palcoscenico
forse è il corso più completo in cui si articola il
laboratorio delle Officine Teatrali.
sicuramente il più incompleto.
parafrasi voluta,
che già da sola sarebbe un buon pretesto per chiudere queste
pagine ed andare via.
ma in queste parole dissonanti è il modo più esatto
per definire i giorni vissuti tra le pareti del laboratorio.
giorni in cui "non abbiamo dato nulla" ai nostri allievi.
di più.
il nostro lavoro è stato solo un continuo togliere.
disarmare.
spogliare.
denudare.
perché ogni cosa il teatro ci chieda,
quel qualcosa già lo abbiamo.
invisibile dentro di noi.
svelarlo è un lento svelarsi.
e se un impegno è il nostro, esso è racchiuso proprio
in quest'ultima frase.
nell'aiutare ogni allievo a rivelarsi.
rivelare a se stesso ciò che egli custodisce dentro di sé.
giacché nessuna didattica
- se fine a se stessa -
giova mai a vivere pienamente il teatro.
sopra ogni cosa è la voglia di abbandonare nello spogliatoio
gli abiti di ogni giorno.
il palcoscenico è lì.
freddo.
uguale a se stesso.
ovunque.
da millenni.
|
 |

insegnamenti del corso:
tecnica e biomeccanica respiratoria
tecnica e biomeccanica corporea
voce
dizione
elementi di danza
improvvisazione corporea
elementi di canto
improvvisazione teatrale
recitazione
elementi di scenografia e costume
elementi di scenotecnica
storia del teatro
etica del teatro
e regolamento di palcoscenico
corso bisettimanale per allievi
di età superiore ai 18 anni
.
classi riservate ad un massimo di
dieci allievi.
lezioni pomeridiane
dalle ore 16,30 alle ore 20,00.
per ulteriori informazioni
si prega di scrivere alle Officine Teatrali
o telefonare al numero 329.3255137
(h
10,30 - 18,30).
è gradito l'invio di un curriculum vitae.
(si prega includere autorizzazione al trattamento dei dati
personali
ai sensi del d.l. 196 del giugno 2003 sulla tutela della privacy)
|