stages e workshop
"i colori del silenzio.
la maschera neutra."
dopo l'esperienza maturata
durante la scorsa stagione,
riprende il nostro viaggio,
la nostra ricerca,
attraverso il teatro.
ancora scandita,
accanto all'attività di laboratorio,
dagli stage di “Teatro Superiore”,
diretti e condotti
dal regista e scrittore Nini Ferrara,
direttore artistico
delle officine teatrali.
itinerari "senza valigia, né scarpe",
come già altre volte
abbiamo amato sottolineare.
senza alcuna direzione,
ma con una meta ben delineata.
netta.
univoca.
la verità
offerta dalla lettura di una drammaturgia
quale pretesto
per rintracciare,
dare un colore,
al proprio "essere teatro".
" il lavoro con la
maschera neutra(...)
in realtà rappresenta l'inizio del viaggio" (j. lecoq)
non diversamente,
nelle officine teatrali,
ogni nuovo percorso
intrapreso,
sia esso didattico formativo,
d'improvvisazione o prova,
si apre con un lavoro rivolto
alla percezione di una silenziosa neutralità
da cui abbia genesi
il primo divenire
d'ogni nostro
"essere teatro".
un silenzio mai statico
che lentamente si tinge dei colori
attinti dalla calma fissità
che da sempre distingue
la maschera neutra.
scoprire se stessi.
piano.
rivelandosi a piccole verità
che. spesso il pudore,
o il timore,
di sbagliare, di esporsi,
di compromettersi,
relega in fondo
al nostro vivere il palcoscenico.
una scoperta individuale,
intima,
mai di semplice nozionismo,
rendendosi complici l'un l'altro
di un gioco
ove le regole
sono dettate
unicamente
dalla curiosità
che senza fine nutre
la voglia d'essere teatro,
verità,
o l'immutabile vita
che scolpisce
ogni singolo attimo.
back
|
 |



le iscrizioni ai corsi di "teatro
superiore"
si chiuderanno il mercoledì precedente
lo svolgimento della classe.
le ammissioni avvengono
previo invio curriculum
alle
Officine Teatrali.
(autorizzazione al trattamento dei dati personali
ai sensi del d.l. 196 del giugno 2003 sulla tutela della privacy)
i corsi di "teatro superiore"
osserveranno il seguente orario:
dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
è inclusa una pausa di un'ora per il pranzo.
la classe, non eccedente i dieci allievi,
si considererà formata
raggiunto il numero minimo di quattro adesioni.
le lezioni si svolgeranno in:
via raffaele battistini, 18
roma
ulteriori
dettagli informativi riguardo
modalità di ammissione e frequenza
verranno forniti
scrivendo alle
Officine Teatrali
o telefonando ai numeri 329.3255137
349.1997525 (h 9,30 - 19,30).
|