il laboratorio la didattica i corsi la struttura la stagione direzione artistica info
 
dizione

non relegandola soltanto al più usuale nozionismo,
o alla pedissequa applicazione di regole ed eccezioni,
la dizione diviene materia di studio attivo.
tramite una serie di esercizi di fonetica articolatoria
ed emissione vocale,
l'allievo inizia a distinguere i "suoni" tonici,
assumendo fonemi "aperti" e "chiusi"
e la fisiologica impostazione per una corretta pronuncia:
dalle semplici vocali
ai gruppi consonantici più complessi.



 






tutto ciò conduce alla individuazione di eventuali ed inconsapevoli difetti di pronuncia ed alla correzione degli stessi.
la successiva evoluzione degli esercizi
e l'applicazione degli stessi ai testi oggetto di studio,
oltre ad alleggerire una materia meramente tecnica,
sono finalizzate al miglioramento di ulteriori debolezze
derivanti da particolari inflessioni o cadenze.
in tal modo la dizione evolve verso una musicalità della parola,
inducendo l'allievo a riconoscere una non corretta pronuncia
al pari di una nota stonata.

 
   
  ©le Officine Teatralii - credits