il laboratorio la didattica i corsi la struttura la stagione direzione artistica info
 
voce

il lavoro sulla voce ha inizio da una completa acquisizione
dei meccanismi che presiedono al processo di respirazione.
tale percorso origina in una prima fase di esercizi
di rilassamento a terra che tende a localizzare
ed evidenziare tensioni e rigidità del nostro corpo.
seguono, in una fase immediatamente successiva,
una serie di esercizi individuali e collettivi
che conducono al superamento degli stessi,
alla conoscenza della fisiologia della respirazione
e dell'emissione vocale,
ed avviano l'allievo a muovere i primi passi verso la
più corretta  "respirazione diaframmatica".
anche in questo caso, l'esecuzione degli esercizi procede sempre in sinergia con la comprensione dei processi biomeccanici che presiedono all'articolazione
del muscolo diaframma e dei muscoli respiratori intercostali.



 






una seconda fase ha come oggetto il potenziamento vocale
e il raggiungimento di una stabilità e continuità
nell'emissione vocale.
solo dopo, acquisita una prima padronanza del proprio "strumento",
ha inizio una fase di studio,
coadiuvata da esercizi musicali o "vocalizzi",
finalizzata allo sviluppo della potenza e dell'estensione tonale.
anche il lavoro sulla voce, come quello sulla dizione,
non è mai condotto in maniera indipendente
ma sempre in rapporto con gli altri insegnamenti base
che compongono la didattica del laboratorio.

 
   
  ©le Officine Teatralii - credits