il laboratorio la didattica i corsi la struttura la stagione direzione artistica info
ufficio stampa comunicazione scuole
frequenza

i corsi fondamentali del laboratorio
hanno frequenza settimanale o bisettimanale.
la durata delle lezioni non è mai inferiore a quel tempo
utilmente utile ad un impegno che sia pari
alla più utile "crescita" di ogni allievo.
la presenza è obbligatoria.
ciò quale basilare presupposto educativo ad un'arte
– quella del teatro –
che mai si svolge singolarmente,
ed il cui evolvere può spesso essere condizionato
da improvvise o ingiustificate assenze.
giudichiamo utile, ed è nostra finalità, ricreare,
proprio in laboratorio,
il normale contesto lavorativo all'interno
del quale opera professionalmente
una "compagnia di teatro”.
































































 



teatro "ragazzi"
le lezioni avranno luogo
con frequenza settimanale,
in fascia oraria pomeridiana.
il corso di "teatro ragazzi"
si articola in classi riservate ad allievi
dagli
8 ai 13 anni
e dai
14 ai 17 anni.
per l'iscrizione si richiede
un preventivo incontro
con uno dei genitori
o con chi eserciti la patria potestà.


teatro "palcoscenico"
il corso si svolgerà
con frequenza settimanale o bisettimanale,
in fascia oraria pomeridiana e/o serale.


teatro "masterclass"
unica classe,
a frequenza bisettimanale,
la classe si riterrà formata al raggiungimento
di cinque allievi attori iscritti.
le lezioni si svolgeranno in fascia oraria
pomeridiano/serale.


io.teatro

orari e frequenza verrano concordate
nel segno della migliore realizzazione
degli impegni assunti.



format
orari e frequenza verrano concordate
nel segno della migliore realizzazione
degli impegni assunti.


scrittura creativa
e drammaturgia
classe unica a frequenza settimanale
avrà svolgimernto
in fascia oraria pomeridiana.


comunicazione dizione
public speaking

è un corso che si articola
in classi uniche settimanali
ed ha frequenza pomeridiana e/o serale.


le indicazioni qui riportate hanno semplice valore orientativo,
giorni e orari saranno definiti dopo i colloqui di ammissione
e sulla base del numero di allievi ammessi.




 
   
  ©le Officine Teatralii - credits